
Lo spirito
Ci presentiamo
Siamo un gruppo di aziende che promuove il territorio, i prodotti e i suoi sapori. Una rete composta da persone che si occupa della produzione e trasformazione dei prodotti enogastronomici del territorio. L’obiettivo comune della DEGES è la valorizzazione del territorio attraverso i prodotti creando anche terreno fertile per migliorare la sostenibilità delle aziende. Grazie a DEGES, la sinergia, l’amicizia e la collaborazione nata tra le aziende è il frutto più importante del nostro lavoro.
La storia


LA NASCITA DI DEGES
Un viaggio di piacere nell’Italia del gusto, Toscana e Umbria, ci ha poi portato la convinzione di cosa si potesse fare per migliorare l’offerta del territorio. A San Gimignano in Toscana abbiamo realizzato cosa ci serviva: una RETE; una rete di produttori enogastronomici, non solo agricoli, che avessero come comune denominatore il proprio territorio.


LA COSTITUZIONE DEL PRIMO DIRETTIVO
L’importanza di costituire una rete è divenuta immediatamente la necessità di esaltare questo patrimonio, creando anche terreno fertile per migliorare la sostenibilità delle aziende. Con queste premesse, venne costituito il primo direttivo Deges, composto da titolari di aziende e non, Crosina Mauro di Balbido, Cantini Marco di Rango, Caldera Alessandro di Duvredo, Malacarne Cristian di Duvredo, Riccadonna Andrea di Rango, Crosina Mirko di Balbido e Bellotti Matteo di Santa Croce. Da quei giorni la strada percorsa è stata parecchia. Un primo approccio conoscitivo del territorio si realizza nella presentazione ufficiale dell’associazione sabato 14 maggio 2016 dove le prime 9 aziende aderenti presentano il primo programma di eventi e manifestazioni.


PRIMI RISULTATI
Nel 2017 si concretizzano i primi risultati. Grazie alla collaborazione con l’azienda consorziale delle Terme di Comano, l’associazione apre presso lo stabilimento termale il punto vendita “Sapori Deges” che per nei due anni successivi avrebbe rappresentato un’importante vetrina nella località turistica cardine del nostro territorio. La partecipazione ai mercatini di Natale di Rango e la partecipazione, inoltre, ai molteplici eventi sul territorio in collaborazione con l’APT locale fa conoscere ai più il nome e la progettualità di Deges.


I PUNTI VENDITA DEGES
Il nuovo direttivo, quello attuale formato nel 2019, sono Caldera Alessandro di Cares, Malacarne Cristian di Sesto, Caliari Luca di Santa Croce, Daniel Zanoni di Ponte Arche, Serafini Leonardo di Madice, Zambotti Cristiano di Fiavè e Carloni Stefano di Fiavè. I nuovi programmi puntano alla collaborazione totale con il territorio; nascono in questo senso i punti vendita Deges all’interno della grande distribuzione delle Giudicarie. Un’interazione dialogante con il territorio che è divenuto il fulcro programmatico delle attività Deges. Perché il nostro territorio è di fatto la nostra più grande ricchezza. Nei nostri sapori, la nostra Storia.
Disciplinare
STANDARD MINIMI DI QUALITÀ
1. Il “disciplinare standard minimi di qualità” è valido per ogni prodotto inserito nell’elenco prodotti DEGES (Diffusione Enogastronomica Giudicarie Esteriori). La stessa validità del disciplinare è dovuto al riconoscimento delle aziende Deges in accordo tra loro, riguardo ai metodi di lavoro e alle materie prime derivanti.
2. Ogni prodotto DEGES deve necessariamente essere legato al territorio delle Giudicarie Esteriori. In questo senso la produzione o la trasformazione, o entrambe, del prodotto devono avvenire sul territorio delle Giudicarie Esteriori, eccetto alcuni prodotti puntualmente sottoelencati.
3. Ogni azienda aspirante a divenire socio ordinario DEGES deve necessariamente avere la propria sede legale nel territorio delle Giudicarie Esteriori.
4. Ogni azienda aspirante a divenire socio ordinario DEGES deve necessariamente avere la propria sede operativa nel territorio delle Giudicarie Esteriori, per la maggior parte dell’anno.
5. Ogni prodotto dell’elenco Deges non può avere vincoli commerciali con altri partner, che precludano la vendita e la commercializzazione del prodotto delegate a terzi (Es. un’azienda che abbia stipulato un contratto di conferimento totale del prodotto con un altro ente o cooperativa non può, ai fini di legge, essere inserita nell’elenco Deges senza l’autorizzazione dell’ente o cooperativa stessa). Eventualmente, lo stesso ente o la stessa cooperativa, avente diritto alla commercializzazione del prodotto, potrebbe richiedere se medesima l’inserimento del sopraddetto elenco DEGES per i propri prodotti.
6. Il disciplinare, occupandosi di prodotti molto diversificati a livello enogastronomico, si articola nei passaggi successivi in una più dettagliata spiegazione degli Standard Minimi di Qualità riferiti alle varie categorie di prodotti.
7. Qualora dovessero presentarsi domande, riguardanti prodotti non presi in considerazione nel successivo elenco, il Consiglio di Amministrazione si dà l’obbligo di procedere nel minor tempo possibile, e comunque precedentemente alla prima assemblea successiva utile, alla rettifica del seguente elenco e alla verifica degli standard minimi di qualità del prodotto stesso.
8. Il socio dovrà autocertificare nella domanda d’ammissione la qualità dei propri prodotti e garantire che essi rientrino nei parametri del seguente disciplinare.
PANIFICAZIONE e PASTICCERIA
1. Per quanto riguarda aziende operanti nella panificazione gli standard minimi di qualità sono legati sia alla trasformazione del prodotto, sia alla produzione del prodotto.
2. La trasformazione del prodotto dovrà avvenire all’interno del territorio delle Giudicarie Esteriori.
3. Il prodotto di pasticceria, presente nell’elenco prodotti DEGES, dovrà avere al meno una componente ( esclusi acqua,sale e lieviti ), legata ad una produzione avvenuta all’interno del territorio delle Giudicarie Esteriori.
4. Il prodotto di panificazione, presente nell’elenco prodotti DEGES, dovrà avere almeno il 50% di farine locali, derivanti da aziende del territorio delle Giudicarie Esteriori.
5. Le aziende dovranno produrre e trasformare nell’ambito degli obblighi di legge.
CARNI E SALUMI
1. Per quanto riguarda aziende operanti nel settore delle carni e dei salumi, gli standard minimi di qualità sono legati alla trasformazione del prodotto o alla produzione del prodotto, .
2. L’azienda o ditta dovrà comunque garantire la provenienza geograficamente circoscritta al territorio italiano delle carni.
3. L’azienda o ditta produttrice dovrà riferirsi al seguente elenco dei salumi tipici trentini, stilato dalla Camera di Commercio di Trento, salvo casi eccezionalmente presi in considerazioni sia dal Consiglio Direttivo, dopo presa visione del parere dell’Assemblea dei Soci:
CATEGORIA PER LAVORAZIONE - Tipologia
• Prodotti affumicati e stagionati
- Ciuiga del Banale
- Lardo
- Mortandela
- Pancetta affumicata cruda
- Speck trentino
• Prodotti cotti
- Pancetta stufata
- Speck cotto
• Prodotti freschi lavorati
- Cotechino
- Insaccati freschi
- Luganega fresca
- Moretta o Barbusto
• Prodotti salmistrati
- Carne salada
- Carne salmistrata
- Lingua salmistrata
• Prodotti stagionati
- Coppa/Lonza
- Luganega trentina stagionata
- Pancetta arrotolata
- Salame
• Altro
- Altre specialità trentine
- Selvaggina
4. Le aziende dovranno produrre e trasformare nell’ambito degli obblighi di legge.
ERBE OFFICINALI
1. Per quanto riguarda le aziende operanti nell’ambito delle erbe officinali, gli standard minimi di qualità sono legati esclusivamente alla produzione, intesa come coltivazione delle piante.
2. La produzione dovrà avvenire esclusivamente sul territorio delle Giudicarie Esteriori.
3. Le aziende dovranno produrre e trasformare nell’ambito degli obblighi di legge.
PRODOTTI LATTIERO-CASEARI
1. Per quanto riguarda aziende operanti nel settore lattiero-caseario, gli standard minimi di qualità sono legati sia alla produzione sia alla trasformazione del prodotto.
2. Produzione e trasformazione del prodotto dovranno avvenire sul territorio delle Giudicarie Esteriori, salvo le produzioni che le stesse aziende deriveranno dagli alpeggi, che però dovranno rappresentare solo una parte (e non la totalità) della produzione aziendale.
3. Le aziende dovranno produrre e trasformare nell’ambito degli obblighi di legge.
PRODOTTI AGRICOLI
1. Per quanto riguarda aziende operanti nel settore ortofrutticolo, gli standard minimi di qualità sono legati esclusivamente alla produzione.
2. La produzione dovrà avvenire esclusivamente sul territorio delle Giudicarie Esteriori.
3. I prodotti, che le aziende devono conferire totalmente ad un altro ente o ad un’altra cooperativa, non potranno essere inseriti nell’elenco prodotti DEGES, salvo l’adesione stessa dell’ente o della cooperativa.
4. Per quanto riguarda la noce, l’Associazione DEGES e il Consiglio si avvarranno del consiglio e delle linee guida della Confraternita delle Noci del Bleggio.
5. Le aziende dovranno produrre e trasformare nell’ambito degli obblighi di legge.
APICOLTURA
1. Per quanto riguarda le aziende operanti nell’ambito dell’apicoltura, gli standard minimi di qualità saranno legati esclusivamente alla produzione.
2. La produzione dovrà avvenire per la maggior parte sul territorio delle Giudicarie Esteriori, tenuto conto delle ovvie necessità di nomadismo delle aziende stesse.
4. Le aziende dovranno produrre e trasformare nell’ambito degli obblighi di legge.
VINO E ALTRE BEVANDE
1. Per quanto riguarda le aziende operanti nell’ambito della vinificazione ( o della produzione di birra, grappe ecc. ), gli standard minimi di qualità sono legati esclusivamente alla produzione, considerando la produzione come coltivazione della vite sul territorio delle Giudicarie Esteriori.
2. La produzione dovrà avvenire esclusivamente sul territorio delle Giudicarie Esteriori.
3. Le aziende dovranno, inoltre, garantire la totale osservanza delle speciali normative di legge sulla commercializzazione degli alcolici.
4. Le aziende dovranno produrre e trasformare nell’ambito degli obblighi di legge.

Giudicarie Esteriori
Trentino
Nella Riserva Biosfera Unesco nasce DEGES, una rete di produttori, coltivatori e allevatori uniti nel nome del territorio, della sua sostenibilità, della sua storia.
DEGES SIAMO NOI
Dietro ad ogni azienda ci sono delle persone, scegli il settore che preferisci e vieni a trovarci!