PANIFICIO PASTICCERIA ZANONI

Tre generazioni di panettieri presenti fin dagli anni ’50 all’angolo di Piazza del Mercato, all’imbocco dello storico Ponte delle Tre Arche sul fiume Sarca. La genealogia del panificio Zanoni è lunga, intrisa di tradizioni e protesa in maniera dinamica verso il futuro, grazie all’entrata in azienda della nuova generazione, quella di Daniel e Stefano.

UN PO’ DI STORIA

Dagli anni ’50 sono tre le generazioni che hanno portato avanti il panificio Zanoni: quella dei nonni Guerrino e Carla, del figlio Marco con Annamaria e infine quella dei giovani fratelli Daniel e Stefano che mostrano un particolare interesse nel miglioramento della qualità del prodotto e in vari sviluppi futuri. Attraverso il lavoro con la pasta madre e l’uso di prodotti slow food il panificio si diletta sia alla panificazione sia alla pasticceria.

Il tutto utilizzando ed esaltando farine e prodotti locali, quali le Noci del Bleggio, i mieli di montagna, le confetture e i prodotti lattiero-caseari. Il prodotto dell’artigianalità, figlio di lentezza e pazienza, non va quindi confuso con quello della grande distribuzione.